DesignI Vostri Articoli

Alfa Romeo Montreal – Reinterpretazione Racing della mitica coupé V8

In questo mio lavoro, mi sono permesso di reinterpretare ed enfatizzare i volumi muscolosi della Alfa Romeo Montreal con linee eleganti e stilemi unici nel suo genere tanto da renderla un esempio originale di “muscle car” all’italiana alla fine degli anni settanta.

La mia proposta mantiene l’impostazione originale con motore anteriore e trazione posteriore, il tutto potrebbe basarsi sull’utilizzo dello chassis e del motore della Maserati Granturismo V8 4200 cc. Ho affrontato questo progetto personalmente nell’estate del 2013 senza molti vincoli schizzando liberamente per poi fissare alcuni paletti formulando un piano di forma ad hoc con l’aiuto dei software di mia conoscenza.

La vettura è stata verniciata virtualmente anche con la livrea Martini, che ricorda le vittoriose Alfa Romeo 155 nel campionato DTM, e nel classico rosso competizione con il disegno del Biscione. Di seguito gli elementi che hanno influenzato il progetto.

Elementi caratteristici dell’ Alfa Montreal: Scudetto cromato separato dai bumpers laterali che nella nuova versione non chiude il perimetro con l’intento gestuale di una sintesi, fanali anteriori con all’interno parabole circolari otticamente tagliate sulla metà dalle palpebre superiori per rendere lo sguardo agressivo, sei feritoie orizzontali presente ai lati della vettura lungo i montanti posteriori che sono state sintetizzate in tre elementi e una di queste feritoie potrebbe nascondere l’accesso al serbatoio benzina), la presa NACA sul cofano sostituita con altre tre feritoie come sul montante precedentemente descritto.

I volumi appunto affilati e con andamenti positivi e negativi molto evidenti a livello della linea di cintura danno nell’insieme un aspetto elegante, la linea di divisione lungo la mezzeria all’ altezza delle porte è diventata una spezzata di volume che si inclina dolcemente verso il basso, ma senza una netta linea di divisione come si usava fare negli anni 90 (esempio la Ferrari F50) ed infine la coda che è tronca con fanali orizzontali (nella versione moderna potrebbe avere un effetto di profondità tridimensionale grazie alle nuove tecnologie LED.

Il progetto si è svolto senza particolari intoppi ed è stato terminato all’ attuale stato in quaranta giorni. Per quanto riguarda la carrozzeria pertendo da semplici bozzetti su carta per poi passare alla lavorazione 3D simultaneamente.

Un difetto che riscontro è quello dei volumi. Questa vettura necessita di ulteriore sensibilità che si può ottenere soltanto fresando una maquette in Clay e successivamente riprendendola manualmente per poi concludere con un reverse engineering.

C’è anche un’ altra mia proposta risalente al periodo lavorativo in Bertone per l’Alfa BAT 11 che mi ha aiutato a risolvere alcune problematiche relative al frontale della nuova Montreal. Alla fine del 2013 abbandono il progetto con una bozza che vagamente affronta un tema per quanto riguarda la parte dell’allestimento interno.

Al momento da maker sto accumulando un piccolo budget per un prossimo progetto riguardante una vettura con concetti inediti ed avveniristici e con un nuovo feeling di guida. Davide, se sei interessato potremmo discuterne insieme quando avrò un po’ di materiale.

di Yari Fontana