Articolo completo:
VIDEO: Fiat 131 Abarth Rally – Prova su strada con la Campionessa del Mondo
Caratteristiche tecniche – Fiat 131 Abarth Rally (Tra parentesi i dati della versione Corsa)
fonte: Wikipedia
Configurazione |
Carrozzeria: Berlina |
Posizione motore: anteriore longitudinale |
Trazione: posteriore |
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4190 × 1720 (1820) × 1360 |
Diametro minimo sterzata: |
Interasse: 2490 mm |
Carreggiate: anteriore 1460 (1520) – posteriore 1492 mm |
Altezza minima da terra: |
Masse |
a vuoto: 980 (da 950 a 1.020) kg |
Meccanica |
Tipo motore: 4 cilindri in linea |
Cilindrata: (alesaggio 84 mm, corsa 90 mm) 1.995 cm³ |
Distribuzione: a 16 valvole con 2 alberi a camme in testa comandati da cinghia dentata |
Alimentazione: carburatore a doppio corpo Weber 34ADF (iniezione meccanica indiretta Kugelfischer) |
Prestazioni motore |
Potenza: 140 CV (DIN) a 6.400 giri/min (220 CV a 7.500 giri/min) / Coppia: 176,6 Nm a 3.800 giri/min (225,6 NM a 5750 giri/min) |
Frizione: monodisco a secco |
Cambio: a 5 marce con innesti frontali e differenziale autobloccante |
Telaio |
Corpo vettura |
monoscocca in acciaio |
Sterzo |
a cremagliera |
Sospensioni |
anteriori: a ruote indipendenti, schema MacPherson con molle elicoidali, ammortizzatori idraulici telescopici e barre stabilizzatrici / posteriori: a ruote indipendenti con montanti telescopici tipo MacPherson, bracci oscillanti inferiori, ammortizzatori idraulici telescopici e barra stabilizzatrice |
Freni |
anteriori: a disco autoventilanti / posteriori: a disco (con duplici pompa e circuito, dotati di ripartizione regolabile dal posto guida) |
Pneumatici |
Pirelli P7 195/50 VR15 (P7 283/35 per l’asfalto o P7 205/6 VR15 per terra o neve) |
|
Palmarès Fiat Abarth 131
2 Campionati del mondo piloti (Markku Alén nel 1978, Walter Röhrl nel 1980)
3 Campionati del mondo costruttori (1977, 1978 e 1980)
Vittorie
1975
- Rally 100.000 Trabucchi (Bacchelli – Rossetti)
- Rally dell’Isola d’Elba (Alen – Kivimaki)
1976
- Rally San Giacomo (Verini – Russo)
1977
- Rally del Portogallo (Alen – Kivimaki)
- Rally di Nuova Zelanda (Bacchelli – Rossetti)
- Rally del Canada (Salonen – Andreasson)
- Rally di San Remo (Andruet – Delferrier)
- Rally di Corsica (Darniche – Mahé)
- Rally di Antibes (Andruet – Delferrier)
- Rally Colline Romagna
1978
- Rally del Portogallo (Alen – Kivimaki)
- Rally di Finlandia (Alen – Kivimaki)
- Rally di Grecia (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally del Canada (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally di Corsica (Darniche – Mahé)
1979
- Rally di Finlandia (Alen – Kivimaki)
- Rally del Brasile (Alen – Kivimaki)
1980
- Rally di Monte Carlo (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally del Portogallo (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally di Argentina (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally di San Remo (Rohrl – Geistdorfer)
- Rally di Finlandia (Alen – Kivimaki)
1981
- Rally del Portogallo (Alen – Kivimaki)
1982
- Trofeo Rally Nazionale (Zanussi – Bernacchini)